TAVOLA ROTONDA RUSSIA-ITALIA
13 FEBBRAIO 2018, MOSCA
Alla vigilia dell’apertura della stagione turistica, con il supporto dell’Agenzia Federale per il Turismo Russo Rosturism, si è tenuta il 13 febbraio a Mosca la “Tavola Rotonda Russia-Italia”, che ha trattato il tema dei crescenti flussi turistici e dello sviluppo delle relazioni bilaterali tra i due Paesi in campo turistico, culturale e lavorativo.
L’evento si è tenuto con lo scopo di ripercorrere i punti focali e le barriere presenti ancora oggi nel settore, questione di cui è doveroso parlare per raggiungere un pieno sviluppo di entrambi i mercati, ed un dialogo aperto fra di essi.
Al centro dell’incontro ci sono state le iniziative istituzionali portate avanti da entrambi i Paesi.
Il governo italiano, ed in particolare il Ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano hanno recentemente rassicurato il mercato, dichiarando che il mercato turistico riveste un ruolo di fondamentale importanza per l’Italia.
Il governo russo ha realizzato numerose iniziative per lo sviluppo dei flussi turistici, come ad esempio: la revisione della legge sul Tax Free, che apre un’importante via allo sviluppo dello shopping turistico; gli ingressi senza obbligo di visto nel Paese per i turisti in crociera; l’introduzione di un visto elettronico, ma soprattutto la straordinaria riforma, senza precedenti storici, relativa all’ingresso senza obbligo di visto per i turisti in qualità di tifosi durante i Mondiali di Calcio 2018 in Russia.
Un altro argomento rilevante trattato durante il convegno ha riguardato il caso delle compagnie crocieristiche italiane. Presente all’evento infatti anche Costa Crociere, con il suo Direttore Generale Neil Palomba, giunto per firmare un grande accordo di collaborazione con Oleg Safonov, Direttore di Rosturism. Si è quindi discusso delle crociere come mezzi decisamente interessanti per la visita concentrata di più città italiane. Di anno in anno si mostra infatti sempre più in crescita la percentuale di cittadini russi che sceglie di trascorrere la propria vacanza a bordo di navi da crociera sul Mar Mediterraneo.
Il Ministero degli Esteri italiano ha tenuto a focalizzarsi, recentemente, sul crescente numero di turisti italiani che visita la Russia e sulle numeroso crociere prenotate ogni anno sul Mar Baltico, che vedono come meta fortemente attrattiva la città di San Pietroburgo. Poste queste fondamenta, ci si è accordati sulla collaborazione tra i due Paesi in tema di crociere.
La Russia può far tanto per l’Italia: innanzitutto può offrire nuovi spunti per lo sviluppo del turismo crocieristico dall’Estremo Oriente a Kaliningrad, territorio capace di attrarre preziosi investimenti; e poi può semplificare le procedure, come sta già avvenendo, per permettere l’ingresso delle navi straniere nei porti russi. In tal senso infatti sono stati fatti dei passi avanti dal 2017 da parte dell’Agenzia Federale per il Turismo, che ha cominciato ad emettere permessi speciali per le attività turistiche in campo crocieristico.
Moderatore dell’evento è stata Natalia Andronova, Vice Direttore dell’Agenzia Federale del Turismo, Vice-Presidente UNWTO e Direttore Generale del Tour Operator “Atlantic-Line”.
Alla tavola rotonda hanno inoltre preso parte Dmitriev, Vice Presidente della Camera di Commercio della Federazione Russa, Caterina Gigliuto in rappresentanza dell’Ambasciata Italiana nonché il Console Generale d’Italia a Mosca Francesco Forte.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELL’EVENTO