Hanno il piacere di invitarVi al seminario:
Le norme sulla tutela del ‘made in Italy’
tra ordinamento UE e norme nazionali
Mercoledì 21 marzo 2018 / h. 09:15 – 13.00
c/o sede Camera di Commercio Italo-Russa
Corso Sempione 32/B – II° piano, 20154 Milano
Mercoledì 21 marzo p.v. presso la sede della Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR) si terrà l’incontro formativo “Le norme sulla tutela del ‘made in Italy’ tra ordinamento UE e norme nazionali”, organizzato in collaborazione con lo studio legale Logos – Avvocati Associati.
Insieme agli esperti saranno analizzate le seguenti tematiche: la definizione di ‘made in Italy’, l’etichettatura ed il corretto utilizzo del ‘made in Italy’, l’origine doganale ed il ruolo dell’Agenzia delle Dogane, le linee guida dell’Ordinamento UE, i limiti dell’‘Italian sounding’ e le sanzioni a carico degli amministratori e della società. Infine è stato programmato un approfondimento sulla tutela del ‘made in Italy’ nel settore agroalimentare.
PROGRAMMA
Il programma dell’evento è disponibile a questo link.
ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti (priorità ai Soci CCIR ed alle aziende aderenti al progetto “Chamber Mentoring for International Growth”).
Tutte le richieste di iscrizione verranno confermate sulla base della pertinenza dell’attività dell’azienda con il target del seminario.
Per iscriversi si prega di compilare il form di adesione presente al link: www.ccir.it/ccir/21-marzo-2018-milano-form-iscrizione entro e non oltre il 16 marzo p.v..
CONTATTI
Per ulteriori informazioni o richieste di chiarimento si prega di contattare:
Camera di Commercio Italo-Russa
Ref. Annamaria Panebianco – Tel.: +39 2 86995240 – E-mail: eventi@ccir.it
Evento realizzato nell’ambito del progetto “Chamber Mentoring for International Growth”
con il contributo del fondo intercamerale di intervento di Unioncamere
PHOTOGALLERY
LINK STAMPA
Russia News – 22 marzo 2018 – LE PROBLEMATICHE GIURIDICHE DEL “MADE IN ITALY”