6-8 GIUGNO 2019, SAN PIETROBURGO

Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) 2019

6-8 giugno 2019, c/o Expoforum di San Pietroburgo

 

Il Presidente CCIR Vincenzo Trani al SPIEF 2019

tra importanti incontri ed accordi istituzionali

 

 

Dal 6 all’8 giugno 2019 presso il Centro fieristico e congressuale “Expoforum” di San Pietroburgo si è tenuta la XXIIIª edizione del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) 2019.

 

Nel corso degli anni, il Forum è diventato una delle principali sedi mondiali per il dialogo tra i rappresentanti del mondo degli affari e un importante momento di discussione delle questioni economiche più attuali per la Russia, per i mercati in via di sviluppo e per il mondo in generale.

 

SPIEF si svolge annualmente fin dal 1997 e, a partire dal 2006, si avvale del sostegno e della partecipazione del Presidente della Federazione Russa.

 

All’evento prendono parte più di 10.000 membri provenienti dalla Russia e dal mondo, tra cui capi di stato e di governo, direttori delle maggiori aziende internazionali, esperti del settore, rappresentanti dell’opinione pubblica e dei mass media provenienti da più di 120 paesi nel mondo.

 

Anche quest’anno la Sessione Plenaria vedrà la presenza del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.

Il tema chiave della presente edizione è stato “Creare un’agenda per lo sviluppo sostenibile”.

 

Il programma SPIEF 2019 ha incluso anche i seguenti appuntamenti:

– Forum consultivo regionale B20;

– Russia-Cina Energy Business Forum;

– International Youth Economic Forum;

– Shanghai Cooperation Organization Conference;

– Small and Medium-Sized Enterprises Forum;

– BRICS Conference.

 

Nell’ambito del forum, la Russia ha tenuto una serie di dialoghi commerciali bilaterali con: Austria, Cina, India, Italia, Stati Uniti, Finlandia, Francia, Svizzera e Africa.Per maggiori informazioni, Vi invitiamo a visitare il sito: www.forumspb.com.

 

 


 

 

 

 

 

SPIEF 2019: AGENDA ISTITUZIONALE DEL PRESIDENTE CCIR VINCENZO TRANI

In questi giorni anche il Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa Vincenzo Trani si trova al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo.

Ecco il riepilogo degli incontri istituzionali avvenuti in questi giorni e delle tematiche trattate:

 

07/06/2019 – Il Presidente CCIR Vincenzo Trani ha siglato un accordo di collaborazione con la Regione di Novgorod.

 

Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

 

6/6/2019Firmato un accordo di partnership con VEB Innovations LLC nell’ambito del Forum economico internazionale di San Pietroburgo.
Oggetto dell’accordo: l’attuazione di progetti comuni e la creazione di condizioni favorevoli per lo sviluppo di imprese innovative in Russia e in Italia.

La firma è avvenuta alla presenza del Sottosegretario agli affari esteri e della cooperazione internazionale Manlio Di Stefano, dell’Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa Pasquale Terracciano e con il direttore della società del gruppo VEB, Oleg Teplov.

 


6/6/2019 – Il Presidente CCIR Vincenzo Trani ha incontrato presso il Saint Petersburg International Economic Forum (SPIEF 2019) Andrey Klychkov, Governatore dell’Orlovskaya Oblast’.
La regione è di grande interesse per le imprese italiane che intendono commerciare e aprire joint venture con imprese locali, con particolare riferimento al settore IT, usufruendo di programmi regionali di finanziamento ad hoc.
 

 

Slide background
Slide background
Slide background

5/6/2019 – Il Presidente CCIR Vincenzo Trani ha incontrato il Direttore Generale di  ASI (Agenzia per le Iniziative Strategiche – www.asi.ru) Svetlana Chupsheva. 
Tra gli ambiti di collaborazione da approfondire, i due rappresentanti hanno parlato dell’organizzazione di un roadshow per promuovere la cooperazione tra Italia e Russia, la creazione di spazi di condivisione di idee e progetti con un’attenzione particolare ai progetti condivisi nel campo della tecnologia e digitalizzazione.

 


5/6/2019 – Incontro tra Vincenzo Trani, neo-Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa, ed il governatore della regione di Penza Ivan Belozertsev in occasione del ST. PETERSBURG INTERNATIONAL ECONOMIC FORUM (SPIEF 2019).
Il governatore di Penza ha invitato il Presidente CCIR a visitare la regione di Penza e ha dato il benvenuto a tutte le imprese italiane interessate ad effettuare investimenti in loco nel campo della produzione di mobili e della lavorazione del legno, nel comparto tessile, meccanico, metallurgico e IT.

 

 

ARTICOLI SULLA STAMPA

Il Sole 24 Ore – Russia chiama Italia, il nostro Paese insegna a fare PMI

San Pietroburgo (Russia), 6 giu. (askanews) – Focus sulle piccole e medie imprese in Russia al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (Spief). In una tavola rotonda italo-russa sul dialogo negli affari si è parlato molto della necessità di sviluppare un tessuto di micro e medio business nel Paese di Putin. In Russia infatti ancora imperano le maxi compagnie, ma per arrivare a un giusto equilibrio di concorrenza e competitività, servono anche le Pmi. E sono in molti a sottolinearlo. Da Alessandro Profumo a Fabrizio Di Amato, passando dallo stesso ambasciatore d’Italia in Russia Pasquale Terracciano.

Uomo chiave in questo sviluppo è Vincenzo Trani, nuovo presidente della Camera di commercio italo russa. Trani, anche alla luce della sua grande esperienza nel micro credito, ci spiega:

“Dal 2000 il focus della presidenza Putin è stato quello di creare la classe media, e per crearla non c’è altro strumento se non quello di sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese. L’Italia ne è maestra, la nostra classe media deriva dalla piccola e media impresa ed è quello il motore essenziale di sviluppo che abbiamo avuto già negli anni 50 e 60”.

Quello che la Russia apprezza è quindi il nostro know how. E proprio con una delle più importanti istituzioni bancarie russe, Trani ha firmato allo Spief un vero e proprio investimento sul futuro.

“Un accordo con Veb Innovazii che è la società specializzata nell’innovazione della banca di stato. Firmiamo un accordo tra la Camera di Commercio italo russa e loro, grazie al quale andiamo a prenderci l’incarico di fare scouting sulle opportunità di investimento su imprese start up e non solo”.


 

#SPIEF #business #unabussolaperleimprese #Russia #Italia