COMUNICATO STAMPA
Assemblea Generale dei Soci e Convegno Pubblico
della Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR)
Grande successo a Milano per l’Assemblea dei Soci CCIR seguita da un Convegno Pubblico dedicato allo sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra Italia e Russia. Al centro del dibattito le modalità di collaborazione adottate da aziende e regioni di entrambi i Paesi con particolare focus su export e joint venture.
Milano, 22 settembre 2021 – Ieri, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Principe di Savoia, il mondo del business italiano ha incontrato quello russo in occasione dell’Assemblea Generale dei Soci della Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR).
All’evento hanno partecipato un centinaio di rappresentanti di aziende, governi, enti diplomatici ed amministrazioni regionali italiane e russe, nonché di grandi banche e fondi di investimento. Connessi anche centinaia di utenti dall’Italia e dalla Russia che hanno potuto presenziare, nonostante la lontananza geografica, in modalità online.
Durante i lavori assembleari sono state esaminate le attività camerali svolte nel 2020 e valutate le linee guida per il futuro; sono stati infine ratificati i cambiamenti intercorsi nella composizione del CdA nonché il budget ed il bilancio d’esercizio.
A seguire si è tenuto il Convegno Pubblico “Dall’export alle joint venture: l’importanza della collaborazione tra aziende e regioni italiane e russe”, con tavole rotonde dedicate agli strumenti per l’internazionalizzazione a disposizione delle aziende, alla collaborazione tra le Camere di Commercio e le aziende italiane e russe nonchè a metallurgia ed automazione tecnologica (settore di punta dell’interscambio commerciale italo-russo).

A fare gli onori di casa V. Trani, Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa, il quale ha introdotto gli interventi di numero ospiti d’eccezione, alcuni dal vivo e altri online.
Tra le personalità istituzionali di grande rilievo sia per parte russa che per parte italiana segnaliamo gli interventi di M. di Stefano, Sottosegretario al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, S. Lavrov, Ministro degli Affari Esteri russo, P. Terracciano, Amb. d’Italia nella Federazione Russa, S. Razov, Amb. della Federazione Russa in Italia, M. Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome, A. Fontana, Presidente Regione Lombardia, A. Artamonov, Senatore della Federazione Russa e Rappresentante del Governo della Regione di Kaluga, M. Colaninno, Membro della Camera dei Deputati italiana, G. Castagna, Amministratore Delegato di Banco BPM S.p.A. e M. Vizzaccaro della SDA e Università Bocconi. I relatori hanno fornito una panoramica dettagliata sullo stato attuale delle relazioni istituzionali e commerciali tra i due Paesi e le regioni, intravedendo numerose finestre di collaborazione e fornendo un messaggio di speranza alle aziende italiane e russe che, nonostante il difficile momento storico ed economico attraversato a causa della pandemia da Covid-19, hanno continuato con tenacia e coraggio a scommettere e ad investire sulla cooperazione e hanno mostrato un elevato grado di resilienza e fiducia nelle relazioni con l’altro Paese.
È stato inoltre presentato ufficialmente alla platea degli imprenditori presenti in Sala il neo-Rappresentante Commerciale della Federazione Russa in Italia P. Dorokhin, che ha relazionato sui buoni risultati raggiunti dall’interscambio commerciale tra Italia e Russia nell’ultimo anno nonostante la pandemia ed ha tracciato le linee guida di cooperazione per il futuro.
Una tavola rotonda dedicata agli strumenti a disposizione delle aziende ha visto alternarsi sul palco D. Mastromauro, Global Relationship Manager di SACE, C. De Simone, Institutional Relations & Indirect Channels e Responsabile Indirect Channels di Simest S.p.A., A. Minon, Presidente di Finest S.p.A., A. Moskalenkov, Direttore dell’Ufficio Relazioni Internazionali di ASI – Agency for Strategic Initiatives, F. De Rosa, Responsabile Estero e Trade Finance di Banco BPM S.p.A., R. Corciulo, Presidente di IC&Partners S.p.A. e V. Loi, Partner di Studio Legale Pavia e Ansaldo. I rappresentanti hanno illustrato alle aziende presenti in sala di quali risorse possono usufruire gli operatori commerciali italiani e russi che intendono avviare dei progetti di internazionalizzazione e di business congiunti.
A seguire una tavola dedicata alle opportunità di investimento nelle regioni per gli operatori di entrambi i Paesi. Per parte russa hanno partecipato D. Kurochkin, Vice-Presidente della Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa, S. Ageev, Presidente della Camera di Commercio e Industria della Repubblica del Tatarstan, A. Goltsov, Presidente della Camera di Commercio e Industria di Lipetsk e I. Razuvaev, Presidente della Camera di Commercio e Industria di Nizhny Novgorod, che hanno illustrato agli imprenditori italiani il potenziale offerto dai propri territori con particolare attenzione alle best-practice di joint venture italo-russe già avviate e le numerose opportunità di localizzazione produttiva in loco (con particolare riferimento alle ZES e ai Parchi Industriali).
Per parte italiana D. Mauriello, Segretario Generale di Assocamerestero, D. Voltattorni, Segretario Generale di Confindustria Lombardia ed A. Gramuglia, Componente della Giunta e Consigliere della Camera di Commercio di Bologna, hanno poi evidenziato i numeri dell’interscambio commerciale tra le proprie regioni e la Russia, le storie di cooperazione di successo ed hanno ribadito la grande apertura delle aziende dei territori da loro rappresentati a tutte le proposte di collaborazione, dall’export agli investimenti produttivi, che arrivano dalla Russia.
Infine è stata data voce alle best practice di aziende associate alla CCIR: di grande effetto le testimonianze di A. Di Naro, Presidente di Adienne S.r.l., azienda italiana che produce il vaccino russo Sputnik; V. Tutukin, Capo del Dipartimento di Logistica e delle pratiche doganali di Helivert, produttore di elicotteri russo da tempo in affari con partner italiani; dell’esponente del mondo bancario M. Paolini, Responsabile Financial Institutions Group di Banco BPM S.p.A. ed infine di S. De Gregorio, Direttore Generale di San Marcо Russia, azienda tra i leader del settore pitture e vernici per l’edilizia professionale che ha avuto esperienze imprenditoriali di successo sul territorio della Federazione.

Tavola rotonda MetalHub Russia Italia – Innovazione industriale e metallurgia
In parallelo alla conferenza si è tenuta, a porte chiuse, una tavola rotonda dedicata al mondo della metallurgia in collaborazione con Art Valley. Tra i partecipanti i proprietari, i top manager ed i rappresentanti di aziende italiane e russe leader del settore tra cui: E. Bodini di Confindustria Brescia, A. Colussi, Presidente di Danieli Russia, A. Sentyurin, Executive Director di Russian Steel Аssociation, A. Asatur, Chairman di Russian Alluminium Association, A. Bazulev, VP International Affairs di Rusal, V. Semenov, CEO di Chermet Bardin, M. Conserva, Presidente di Metef, A. Catalano, VP di Tenova, F. Zanardi, Vice Presidente di Assofond e Presidente di Fonderie Zanardi, M. Bodini, CEO Sideridraulic e M. Mancini Vecchiato di OM. Oggetto di discussione l’andamento del settore metallurgico, le criticità ma soprattutto le prospettive di collaborazione per le aziende italiane e russe sia dal punto di vista dell’export che della delocalizzazione produttiva.
Photogallery
Visualizza l’archivio fotografico dell’evento cliccando qui
Tavola rotonda “La parola alle imprese
Videogallery
Guarda la registrazione dell’Assemblea e del Convegno Pubblico cliccando qui.
Guarda la registrazione della Tavola Rotonda MetalHub Russia Italia – Innovazione industriale e metallurgia cliccando qui.
Link stampa
21.09.2021 -AlCircle
Italian-Russian Chamber of Commerce organizes “METALHUB RUSSIA ITALY: INDUSTRIAL INNOVATION AND METALLURGY”
22.09.2021 – Askanews
A Milano il business italiano incontra quello russo
21.09.2021 – Askanews
Di Stefano: Russia partner economico, commerciale imprescindibile
21.09.2021 – Askanews
Lavrov: governo Draghi “incoraggiante” su cooperazione italo-russa
21.09.202 – Askanews
Lavrov: le sanzioni aggravano la crisi provocata dalla pandemia
21.09.2021 -Askanews
Sputnik, Di Naro: “l’Ema ha chiesto ispezione al sito di Caponago”
27.09.2021 – FarodiRoma
Tra l’Italia e la Russia si prepara un balzo negli interscambi. L’ottimismo di Vincenzo Trani e gli interventi di Lavrov e Di Stefano
15.09.2021 – ItaliaOggi
Commercio Italia-Russia, a Milano i dati della ripresa
30.09.2021 – ItaliaOggi
Russia: si può ripartire assieme
22.09.2021 – Il Sole 24 ore
A Milano il business italiano incontra quello russo
21.09.2021 – Minpromtorg.gov.ru
УЧАСТИЕ ТОРГОВОГО ПРЕДСТАВИТЕЛЯ В ГЕНЕРАЛЬНОЙ АССАМБЛЕЕ ИТАЛО-РОССИЙСКОЙ ТОРГОВОЙ ПАЛАТЫ
24.09.2021 – RussiaNews
Grande successo a Milano per l’Assemblea dei Soci CCIR e del Convegno Pubblico dedicato allo sviluppo delle relazioni economico-commerciali tra Italia e Russia
21.09.2021 – Sputnik Italia
Italia-Russia, al via l’assemblea annuale CCIR a Milano – Video
21.09.2021 – Tass.ru
Лавров заявил, что Россия продолжит создавать комфортные условия для иностранного бизнеса
21.09.2021 – Tpprf.ru
Делегация ТПП РФ приняла активное участие в работе Генеральной Ассамблеи и открытой конференции ИРТП в Милане
Contatti
Camera di Commercio Italo-Russa
Corso Sempione, 32/B – 20154 Milano
Tel.: +39 02 86 99 52 40
E-mail: segreteria.soci@ccir.it
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALO-RUSSA
Milano, 21 settembre 2021 – h. 11:00 (registrazione a partire dalle h. 10:30)
Hotel Principe di Savoia (Piazza della Repubblica, 17)
e a seguire:
CONVEGNO PUBBLICO
“Dall’export alle joint venture:
l’importanza della collaborazione tra aziende e regioni italiane e russe.”
Milano, 21 settembre 2021 – h. 11:30
Hotel Principe di Savoia (Piazza della Repubblica, 17)
Il prossimo 21 settembre a Milano, presso la prestigiosa cornice dell’Hotel Principe di Savoia, si terrà l’Assemblea Generale dei Soci della Camera di Commercio Italo-Russa.
Un importante momento di dialogo, confronto e networking riservato alle aziende associate alla CCIR.
Terminati i lavori formali ed interni dell’Assemblea dei Soci, avrà luogo un Convegno aperto al pubblico con la partecipazione di personalità istituzionali ed imprenditoriali di spicco nel panorama delle relazioni tra Italia e Russia.
Vi aspettiamo numerosi per rendere questo tradizionale momento di condivisione significativo e ricco di opportunità di confronto, consapevoli dell’importanza di fare squadra ed unire le forze per promuovere la voce della business community italo-russa!
PROGRAMMA
Programma Assemblea e Convegno Pubblico_21.09.2021_it
Programma Assemblea e Convegno Pubblico_21.09.2021_ru
FORM DI REGISTRAZIONE
Il form di registrazione all’evento non è più disponibile a causa del raggiungimento del numero massimo di posti in sala.
COLLEGAMENTO IN STREAMING
Segnaliamo la possibilità di seguire il convegno pubblico in streaming, gratuitamente.
Di seguito trovate il link a cui collegarsi per seguire la diretta:
https://zoom.us/j/92577977799.
MISURE DI SICUREZZA
Invitiamo i partecipanti a prendere nota dell’informativa sulle misure di contenimento del contagio da Covid-19 adottate dall’hotel.
TAVOLA ROTONDA METALHUB RUSSIA ITALIA: INNOVAZIONE INDUSTRIALE E METALLURGIA
La Camera di Commercio Vi invita a partecipare alla tavola rotonda dedicata alla metallurgia: “Metalhub Russia-Italia: Innovazione industriale e metallurgia” (21 settembre 2021, h. 14:15-16:30 in diretta streaming sul Canale Youtube della Camera di Commercio Italo-Russa).
Per maggiori informazioni clicca qui.
Segui la tavola rotonda al link: https://bit.ly/3CtKCTb
PER LA STAMPA
Press release in italiano
Press release in russo
CONTATTI
Per ulteriori informazioni sull’Ordine del Giorno, sulle modalità di partecipazione e per l’invio di eventuali deleghe si prega di fare riferimento ai seguenti recapiti:
Per i Soci CCIR italiani:
Ufficio di Milano
Ref. Jessica Fusi – Annamaria Panebianco
Tel.: +39 02 86995240
E-mail: segreteria.soci@ccir.it
Per i Soci CCIR russi:
Ufficio di Rappresentanza a Mosca
Ref. Anna Volkova
Tel.: +7 495 260 06 60 int. 113
E-mail: avolkova@mosca.ru
PHOTOGALLERY
Consulta le photogallery delle assemblee generali dei Soci CCIR passate:
25 SETTEMBRE 2020, MOSCA: ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI CCIR E CONVEGNO PUBBLICO
4 GIUGNO 2019, MOSCA: ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI CCIR E CONVEGNO PUBBLICO
30 MAGGIO 2018, MOSCA: ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI E CONVEGNO PUBBLICO
15 GIUGNO 2017, MILANO: ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI CCIR
31 MAGGIO 2016, MOSCA: ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI CCIR