Convegno pubblico della Camera di Commercio Italo-Russa

Il 3 dicembre 2024 presso il Centro Congressi della Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa a Mosca, si è tenuto un convegno dedicato al 60° anniversario della Camera di Commercio Italo-Russa.

All’evento hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale. Nell’ambito della conferenza sono state discusse le sfide economiche e le opportunità per superarle. La Camera ha confermato il proprio impegno nel sostenere le imprese italiane e russe nella situazione geopolitica attuale.

L’evento è stato l’occasione di incontro per ripercorrere la storia dell’associazione e determinarne le prospettive.

La conferenza è stata inaugurata da Sergey Katyrin, Presidente della Camera di commercio e industria della Federazione Russa (TPP), che ha sottolineato che la CCIR è una delle poche camere che opera nelle regioni russe. Nonostante tutte le difficoltà delle relazioni internazionali, sul mercato russo è presente un numero abbastanza significativo di imprese italiane.

Ferdinando Pelazzo, Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa, ha sottolineato l’importanza di cooperazione tra le camere per mantenere e rafforzare i legami economici tra Russia e Italia. Ha prestato particolare attenzione al sostegno delle piccole e medie imprese nei due paesi. A suo avviso, è importante mantenere i contatti esistenti e lo sviluppo dell’interazione regionale. Pelazzo ha inoltre osservato che il sistema delle Camere di commercio e dell’industria in Russia può svolgere un ruolo importante in questo processo, contribuendo allo sviluppo dei rapporti tra le imprese. Il Presidente CCIR ha espresso la fiducia che tale cooperazione possa aiutare a rafforzare le relazioni bilaterali nella situazione attuale.

Yuri Agapov, Direttore Generale della Camera di Commercio Italo-Russa, ha affermato che la Camera fornisce un sostegno continuo alle imprese italiane in Russia e alle piccole e medie imprese russe che vogliono entrare nel mercato italiano o stanno già lavorando con l’Italia.

Sergey Pirogov, Rappresentante Commerciale ad interim della Federazione Russa in Italia, ha affermato che le relazioni commerciali ed economiche con l’Italia hanno subito cambiamenti significativi negli ultimi anni. Pertanto, nel 2023, il fatturato commerciale tra i paesi è diminuito del 70% rispetto all’anno precedente.

Alla conferenza sono intervenuti rappresentanti di istituzioni e imprese, che hanno discusso gli aspetti chiave della cooperazione tra Russia e Italia.

Nel contesto di instabilità globale, la Camera di Commercio Italo-Russa continua la sua missione di sostegno delle imprese italiane in Russia e le imprese russe in Italia, nel pieno rispetto del contesto sanzionatorio.