27-30 APRILE 2023, TAGIKISTAN

MISSIONE IMPRENDITORIALE CCIR
nella regione di Sughd – TAJIKISTAN

Dal 27 al 30 aprile 2023

Visualizza la photogallery a questo link

Introduzione

Il Tajikistan ha una popolazione di 8 milioni di abitanti e si trova nella parte orientale dell’Asia centrale. Le sue dimensioni sono circa 83000 km2 (la metà della Francia), con una densità demografica pari a 5 persone per km2 (la metà del Belgio). Il Tagikistan è uno Stato dell’Asia centrale che confina a sud con l’Afghanistan, ad est con la Cina, a nord con Kirghizistan e Uzbekistan e ad ovest ancora con l’Uzbekistan. La frontiera con il Kirghizistan è costituita dal fiume Syr Daria che separa i due stati da Nukus in Uzbekistan fino alla foce del fiume Amudarya nel mar Caspio.

Khujand è la seconda città più grande del Tagikistan e capitale della provincia più settentrionale del paese, il Tajikistan è un paese in via di sviluppo che sta cercando di espandere la sua economia. Questa missione imprenditoriale ha avuto lo scopo di esplorare le opportunità commerciali nel paese e stabilire connessioni con imprenditori locali.


Riassunto esecutivo

La missione imprenditoriale in Tajikistan è stata organizzata con l’obiettivo di rafforzare i legami commerciali tra il paese e l’estero. L’agenda della missione comprendeva la visita a diverse aziende e organizzazioni, nonché incontri con imprenditori locali e funzionari governativi. Di seguito, verranno descritti i dettagli delle attività svolte durante i due giorni della missione.

Giorno 1

  • Visita a Zona economica free zone “Sughd”

La delegazione ha visitato la Zona economica free zone “Sughd”, situata a pochi chilometri dalla città di Khujand. La free zone è stata istituita nel 2016 con lo scopo di attrarre investimenti stranieri e di promuovere lo sviluppo delle attività produttive del paese. Durante la visita, i partecipanti hanno avuto modo di visitare alcune delle aziende insediate nella zona, e di esplorare le opportunità di business offerte dal mercato tajiko.

  • Visita alla Camera di Commercio e Industria della Regione di Sughd

Successivamente, i partecipanti hanno visitato la Camera di Commercio e Industria della Regione di Sughd, dove CCIR ha firmato un accordo di cooperazione con la Camera di Commercio locale in favore delle imprese italiane e delle imprese tajike. L’incontro è stato molto produttivo, e ha permesso ai partecipanti di creare nuove opportunità di business per entrambi i paesi. Durante l’incontro, abbiamo discusso delle opportunità di investimento e di collaborazione con le aziende locali e delle difficoltà che le aziende estere possono incontrare nel fare affari in Tajikistan.

  • Incontro con imprenditori locali e b2b

La missione imprenditoriale ha visto anche l’organizzazione di incontri b2b con le principali aziende tajike. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di incontrare imprenditori locali, e di scoprire le opportunità di business offerte dal mercato tajiko. Tra le aziende che hanno partecipato agli incontri b2b, possiamo citare le aziende Abdulakimov LLC, Torgmash LLC, Mabdai Nur LLC, Obod-95 LLC, Tochfiliz LLC, LKRM LLC, Adrasmon OOO, Zarafshon LLC, Nord Asia metal LLC, Amir LLC, Dilcha LLC, Sorbon LLC, Arvand Bank, Spitamen Bank, Eskhata Bank, Somon kishovarz LLC, Somon LLC, Tichorat LLC.

Questi incontri sono stati organizzati per consentire alle aziende italiane di stabilire contatti con le aziende locali e discutere delle potenzialità di collaborazione. Gli incontri sono stati molto fruttuosi e abbiamo potuto discutere con le aziende locali delle opportunità di collaborazione in vari settori, come l’agricoltura, l’industria alimentare e l’energia.

Giorno 2

  • Incontro con il Governatore della regione di Sughd e rappresentanti della Città di Khujand

La missione imprenditoriale è iniziata con un incontro con il Governatore della regione di Sughd e i rappresentanti della Città di Khujand. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere la situazione economica e sociale del paese, della regione di Sughd e di esplorare le opportunità di business offerte dal mercato tajiko. Il Governatore ha sottolineato l’importanza delle relazioni commerciali tra Italia e Tajikistan, e ha dichiarato di essere disponibile a collaborare con le imprese italiane per sviluppare progetti di investimento nel suo territorio.

  • Visita alla società JV “Javoni” Carrera a Khujand

La visita alla società JV “Javoni” Carrera ci ha permesso di conoscere meglio l’industria del tessile e dell’abbigliamento in Tajikistan. La società è stata fondata nel 2015 in collaborazione con l’azienda italiana Carrera. Durante la visita, abbiamo potuto vedere le varie fasi della produzione di pantaloni e accessori in cotone, dalla lavorazione del tessuto alla creazione dei modelli e alla rifinitura dei capi. L’intero stabilimento utilizza tecnologie di produzione italiana.

  • Visita al giardino intensivo “Jiko Sugd Fruit” nel distretto di Bobojon Gafurov

La visita al giardino intensivo “Jiko Sugd Fruit” ci ha permesso di conoscere meglio l’agricoltura in Tajikistan. Questo insediamento produce frutta di alta qualità e utilizza tecniche avanzate di irrigazione e coltivazione. Durante la visita, abbiamo discusso delle opportunità di investimento nel settore agricolo e delle difficoltà che le aziende locali possono incontrare nel fare affari con le aziende estere. L’impresa utilizza tecnologie italiane (trattori, macchinari per la lavorazione dei campi) ed è seguita da un agronomo che cura i processi di coltivazione.

  • Visita all’azienda “GRAIN COMPANY LLC”

La Grain Company LLC, situata nel distretto di Bobojon Gafurov è specializzata nella confezione di frutta fresca e ha un vasto assortimento di prodotti. La visita è stata guidata dal direttore dell’azienda, che ci ha mostrato l’intero processo di confezionamento e conservazione della frutta.

L’azienda ha investito molto nella tecnologia e utilizza varie linee automatizzate/semiautomatizzata di produzione italiana. Durante la visita alla Grain Company LLC, abbiamo appreso come l’azienda confeziona frutta fresca e l’ha resa disponibile a livello nazionale. L’impresa ha inoltre vari insediamenti nel settore del food tra qui un mulino per la produzione di farina, un laboratorio panificio dove producono prodotti da forno e una media impresa di produzione di pasta di semola.

  • Visita alla STAN LLC

La STAN LLC, conosciuta per la produzione di jeans di marca Carrera. Situata a Khujand, la STAN LLC ha una vasta gamma di jeans di alta qualità destinati a uomini e donne di tutte le età. Durante la visita, abbiamo incontrato il direttore dell’azienda che ci ha guidato attraverso il processo di produzione dei jeans, dalla filatura alla particolare colorazione. L’impresa utilizza macchinari e tecnologie italiani.


Programma culturale

Dopo la visita alle imprese locali abbiamo visitato il museo di storia regionale di Sughd. Il museo è stato costruito all’interno della fortezza di Khujand, ricostruita nel 1999 nell’angolo sud-est delle mura della città vecchia.

Il museo presenta una vasta gamma di manufatti e mostre legate alla storia della regione di Sughd, tra cui rari tappeti tagiki tessuti a mano, ricami tagiki e costumi. Guardando più indietro nel tempo ci sono diorami della vita preistorica, moderni mosaici in marmo raffiguranti la vita di Alessandro di Macedonia che costruì la più lontana delle sue città nelle vicinanze.

Dopo il pranzo in un ristorante locale, abbiamo visitato l’istituzione statale “Palazzo Arbob” nel distretto di Bobojon Gafurovsk, dove vedrai alcune opere create da artisti tagiki durante il periodo sovietico, inclusi dipinti raffiguranti costumi nazionali indossati dalle donne che vivono nelle zone montuose vicino alla valle di Bujnurd.


Opportunità

Il mercato tagiko odierno presenta molte opportunità di investimento nei settori chiave dell’economia mondiale. Uno di questi è il tessile, dove ci sono molte opportunità per investimenti diretti o joint venture con produttori locali. Inoltre, l’acquisto di beni lavorati/semilavorati come la vendita di macchinari e tecnologie sono altre opzioni per consolidare la posizione delle imprese italiane nell’area.

Un’altra opportunità interessante è quella dello sfruttamento del cotone. Grazie alle eccellenti proprietà del cotone tagiko e al suo valore commerciale, questo materiale è uno dei più richiesti nel mercato.

Per quanto riguarda il settore agroalimentare, l’area è famosa per avere un clima secco con oltre 300 giorni di sole l’anno. Il basso costo dei terreni, della manodopera specializzata uniti ad una buona presenza di acqua rendono l’area molto interessante per la coltivazione intensiva di frutta e verdura. Di conseguenza, può essere interessante per le imprese italiane investire localmente in produzione di alimenti di qualità o vendere macchinari e tecnologie utilizzati nel settore.

Vi sono inoltre altri settori in via di sviluppo che potrebbero risultare interessanti per le imprese italiane. Si segnalano il settore della siderurgia, del mobile e della produzione di materiali edili, settori che potrebbero giovare del basso costo della manodopera, dell’energia elettrica (oltre 80% proveniente da fonti idroelettriche) oltre ad una buona connettività del Paese con Uzbekistan, Kirghizistan, Russia, Afghanistan, Iran e Cina).


Conclusioni 

La mission imprenditoriale in Tajikistan è stata un’esperienza straordinaria per tutti i partecipanti. Il viaggio ha permesso di scoprire un paese ricco di risorse naturali e di conoscere la sua cultura e le sue tradizioni. La missione ha avuto come obiettivo principale quello di favorire lo sviluppo di relazioni commerciali tra le imprese italiane e quelle tajike, e di creare nuove opportunità di business per entrambi i paesi.

Il programma della missione è stato organizzato con cura, per permettere ai partecipanti di visitare le principali aziende del paese, incontrare imprenditori locali e scoprire le opportunità di investimento offerte dal mercato tajiko. In questo report, descriveremo i principali momenti della missione, analizzando le visite alle aziende, gli incontri b2b, le visite culturali e i momenti di incontro con le autorità locali.


Contatti

Per maggiori informazioni si prega di contattare:
Camera di Commercio Italo-Russa – E-mail: direzione@ccir.it