CHAMBER MENTORING FOR INTERNATIONAL GROWTH
Fondo Intercamerale di intervento 2020
IL PROGETTO
”Chamber Mentoring for International Growth – Stay Export” intende fornire un appoggio concreto alle PMI italiane export oriented per fronteggiare le difficoltà e l’emergenza legate alla diffusione del Covid-19.
Il progetto, inserito nell’ambito dell’iniziativa di Unioncamere SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, prevede attività di informazione e assistenza che permettano alle aziende italiane di orientarsi sui principali mercati esteri di riferimento, anch’essi colpiti dall’emergenza e pertanto a loro volta in una fase critica di ripresa o ridefinizione delle relazioni di affari con l’Italia.
Tra gli interventi pianificati rientrano: redazione di schede informative paese, realizzazione di webinar, attività di web mentoring e assistenza specializzata.
La Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR) prende parte a questa iniziativa per sostenere le PMI nel loro processo di riposizionamento e riattivazione che fa leva sull’internazionalizzazione e la digitalizzazione.
Il progetto ha una durata di 6 mesi, dal 1º luglio al 31 dicembre 2020.
ATTIVITÀ CCIR
Aggiornamento della scheda informativa sulla Federazione Russa
La CCIR realizza una scheda aggiornata sulla Russia che fornisce informazioni sulle principali misure economiche adottate nel Paese alla luce dell’emergenza Covid-19, sui cambiamenti in corso che hanno un significativo impatto sulle attività di import e export e sulle opportunità esistenti per le imprese italiane.
Eventuali aggiornamenti sono resi disponibili con cadenza quindicinale e pubblicati sulla piattaforma www.sostegnoexport.it, accessibile a tutte le camere che aderiscono al progetto SEI di Unioncamere, che si occuperanno della loro veicolazione alle imprese.
Organizzazione di webinar su specifiche tematiche di interesse per le PMI
La CCIR si occuperà della realizzazione di tre webinar tematici gratuiti online “one to many”, finalizzati ad illustrare tematiche di interesse e attualità su settori specifici.
N.B. Le richieste di iscrizione saranno gestite dalle Camere di commercio italiane di appartenenza delle aziende interessate.
Web mentoring e consulenza specializzata
La CCIR accompagnerà alcune imprese in un percorso di orientamento individuale per rispondere ad esigenze di approfondimento sul mercato russo, relativamente alle tematiche trattate nei tre webinar organizzati nell’ambito del progetto.
Le richieste di consulenza saranno veicolate attraverso la Camera di commercio italiana del territorio di appartenenza.
CONTATTI
Per maggiori informazioni sul progetto:
Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR)
Tel.: +39 02 86995240
Leonora Barbiani – Segretario Generale – E-mail: leonora.barbiani@ccir.it
Jessica Fusi – Progetti e servizi associativi – E-mail: jessica.fusi@ccir.it
Olga Strakhova – Servizi associativi ed eventi – E-mail: olga.strakhova@ccir.it