10 MARZO 2022, MOSCA

La Fondazione per il sostegno delle arti musicali BeMuse, in collaborazione con la Fondazione Josef & Anni Albers e la Galleria David Zwirner, presenta il progetto multimediale Concerto-Fantasia con la partecipazione della pianista italo-russa Galina Čistiakova, pluripremiata in concorsi internazionali, e dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Mosca sotto la direzione del maestro Anatolij Levin. Il concerto si terrà il 10 marzo 2022 nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca “P.I. Čajkovskij”.

Il concerto rientra nel programma delle celebrazioni per il 150 anniversario del grande compositore russo Aleksandr Skrjabin.


È possibile “vedere il suono” o “sentire un colore”? Concerto-Fantasia è una storia sull’interazione tra il colore e il suono e sulla loro percezione sensoriale da parte dell’uomo. Il pubblico in sala avrà la possibilità non solo di ascoltare ma anche di vedere, immergendosi in un incredibile universo di immagini sinestesiche. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di esperire l’influenza della tavolozza sonora e coloristica delle opere in programma per la serata.

La parte musicale è dedicata alle opere per pianoforte di Aleksandr Skrjabin, uno dei personaggi più mistici e misteriosi del mondo della musica del secolo scorso, fondatore in Russia della corrente “musica cromatica”, che associava suoni e colori. La parte visuale invece è rappresentata dalle opere del ciclo Homage to the Square del famoso artista Josef Albers, designer e teorico statunitense di origine tedesca che ha svelato al mondo un novo modo di intendere la percezione visiva. Le opere di Albers dimostrano come la nostra percezione di un determinato colore cambi a seconda del colore che gli viene accostato. Allo stesso modo, la nostra percezione del suono cambia a seconda dell’armonia creata da altri suoni. Secondo la teoria di Skrjabin i colori corrispondono alle tonalità musicali; il pubblico vedrà le quadrature cromatiche di Albers proiettarsi sullo schermo della Sala Grande in accordo con i fondamenti della teoria di Skrjabin.

Nella seconda parte del concerto sarà eseguito il Trittico Botticelliano per orchestra sinfonica di Ottorino Respighi, contemporaneo di Skrjabin. Il compositore italiano si era ispirato ai quadri del grande pittore rinascimentale Sandro Botticelli.  Sullo schermo della Sala Grande il pubblico ne potrà ammirare i capolavori assoluti di poesia pittorica: La Primavera, L’Adorazione dei Magi, La Nascita di Venere.


Il concerto è organizzato con il sostegno di:

Camera di Commercio Italo-Russa
Istituto Italiano di Cultura
European Association of Artist Managers AEAA
Art-Center Plus
Sponsor principale del concerto: Fabbrica metallurgica di Zlatoust


Programma della serata

  1. Skrjabin: Fantasia op. 28, 12 etudes op. 8, Piano Concerto op. 20
  2. Respighi: Trittico Botticelliano 

Per l’acquisto dei biglietti: https://www.mosconsv.ru/ru/concert.aspx?id=175321

Per informazioni e prenotazioni: musitalia@mail.ru -+7 926 75 111 83

Biglietti platea: 1500-5000 rubli
Biglietti palco: 500-1500 rubli
Biglietti VIP platea: 7500 rubli (esclusivamente su prenotazione)