“La Camera di Commercio Italo-Sovietica ha lo scopo di contribuire, con ogni mezzo utile ed in cooperazione con altri Enti interessati al commercio estero, all’incremento delle relazioni economiche tra l’Italia e l’URSS, e si prefigge, in particolare, di raggiungere queste finalità collaborando per lo sviluppo dei rapporti commerciali, industriali, agricoli e finanziari, nonché favorendo la cooperazione tecnica tra i due Paesi”…
Da un estratto del Bollettino numero 22 d’informazione e documentazione edito dalla Camera di Commercio Italo-Sovietica, Milano, 1965.
Fondata nel 1964, fornisce servizi qualificati e ad alto valore aggiunto per supportare gli operatori di entrambi i Paesi in occasione di attività di promozione all’estero e per garantire un’assistenza continua.
Ciò è possibile grazie al presidio dei mercati, con la presenza a Milano (sede) e a Mosca (rappresentanza) ed all’accordo di collaborazione con la Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa.
È un Ente Riconosciuto da entrambi i Paesi ed è quindi operativa sulle più grandi città e le maggiori Regioni russe. Registrata presso l’Albo delle Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia (Unioncamere) e presso l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (Assocamerestero), la CCIR gioca un ruolo fondamentale sui principali tavoli di lavoro Istituzionali per lo sviluppo della cooperazione fra Italia e Russia.
CCIR tra i suoi 300 soci italiani e russi annovera: i più importanti istituti di credito, le principali aziende attive sui due mercati, primarie aziende di produzioni, camere di commercio, associazioni e consorzi, società di servizi leader nei loro settori e liberi professionisti.
Scopri di più: