Mosca ospiterà la terza edizione
del Grand Italia Fest
13-14 luglio 2019, h. 12:00 – 21:00
Giardino dell’Hermitage, Karetniy ryad, 3
Ingresso libero 0+
www.italy-fest.ru
Nei giorni 13 e 14 luglio nel Giardino dell’Hermitage a Mosca si terrà la terza edizione del festival Grand Italia Fest organizzato per iniziativa dell’Ente Nazionale Italiano per il Turismo ENIT con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Mosca e con l’ausilio del Governo di Mosca. L’ingresso al festival è gratuito.
Nel 2018 il festival è diventato finalista del prestigioso premio “L’evento dell’anno” nella categoria “Il migliore festival urbano”.
Quest’anno i moscoviti e gli ospiti della capitale russa avranno la possibilità di immergersi per due giorni nell’atmosfera del paese di oliveti e ruderi antichi, toccare il patrimonio culturale ricchissimo, trovarsi per un attimo nelle città che diedero al mondo artisti e inventori geniali, sentirsi compenetrati dalle passioni ed emozioni che trasmettono più significato che parole e, naturalmente, assaggiare la cucina che ormai è diventata la più popolare al mondo.
L’innaugurazione del Grand Italia Fest avrà luogo il 13 luglio alle 14:00 sul Palco principale del Giardino dell’Hermitage.
Sul Palco principale del festival i visitatori potranno godere esibizioni di artisti italiani e russi di vari generi – dalla musica pop a quella classica e alla tarantella tradizionale italiana. Tutto il weekend al festival si potrà sentire famosi hit italiani e brani moderni rappresentati dalle migliori voci italiane: cantante di rock Davide de Gregorio, cantante e compositore Alex Gaspa, cantante e pianista Robertone e tanti altri. La star del concerto sarà annunciata nel mese di luglio.
Durante i due giorni del festival gli ospiti potranno vedere sfilate di moda e spettacoli teatrali di strada. Sarà il secondo anno di fila che dall’Italia verrà appositamente al festival il famoso Gruppo Storico Sbandieratori Fivizzano, uno show di strada brillante a cavallo tra la musica, l’acrobazia e la coreografia realizzato da sbandieratori vestiti in costumi rinascimentali che accompagna ogni festeggiamento popolare in Italia.
Come al solito, la “chicca” del festival sarà la Pigiatura dell’uva. Accopmagnati da ritmi italiani incendiari, sia gli adulti che i bambini potranno partecipare al processo molto divertente di produzione di vino e pigiare mosto da 500 chili di uva!
Il Mercato Italiano offrirà ai visitatori prodotti tipici italiani per qualsiasi gusto: olio d’oliva, olive verdi e nere, pasta casereccia, dolci deliziosi e altre specialità prelibate provenienti da Toscana, Calabria, Sicilia, Puglia e altre regioni.
Il piazzale più frequentato del festival tradizionalmente è la Piazza del Gusto – una zona di gastronomia su una viuzza stilizzata con ristoranti e bar italiani. Qui gli ospiti del festival potranno gustare pizze fatte in forno a legna, vere paste italiane, lasagne calde, risotti profumati, famosissimi gelati e caffè di qualità superiore.
Nel frattempo alle master-class di culinaria condotti da chef italiani e moscoviti si potrà conoscere le ricette di piatti d’autore originali. Polpo croccante, penne con piselli verdi, risotto con stracciatella e ravioli dolci con sugo di panna e ribes non lasceranno indifferente nessuno.
Una novità del festival sarà la zona Hello! Italy. Public Talks in un formato che prevede incontri del pubblico con speaker famosi i quali condivideranno le loro impressioni di “un’Italia personale” e risponderanno alle domande degli spettatori.
Nella zona Music&StandUp l’atmosfera sara gestita da misicisti, comici e DJ italiani Federico Arnaldi, Cristiano Righi e altri.
Per chi è appassionato dell’arte nella zona Italia Dell’Arte si terranno master-class artistici. Qui gli ospiti troveranno una libro da colorare gigantesco con simboli e paesaggi italiani.
Gli insegnanti del Centro Italiano di Cultura aiuteranno i visitatori a imparare le basi della lingua italiana e conoscere il vero significato dei gesti italiani e delle frasi popolari. Sarano sempre loro a presentare nella zona Cinema e auditorium lezioni interessantissime sulla cultura e sull’arte italiana. Inoltre, sempre qui, si potrà guardare film corti e domumentari presentati dallo studio “PilotKino”.
Gli animatori allegri del piazzale Ciao, bambini faranno conoscere ai piccoli ospiti l’Italia e le sue tradizioni, insegneranno ai bambini di cantare canzoncine italiane e organizzeranno concorsi e master-class molto divertenti.
Nei giorni del festival gli ospiti potranno pianificare i loro viaggi in Italia e usufruire delle offerte speciali da parte delle migliori agenzie di viaggi di Mosca nell’ambito del Travel Market.
In più gli ospiti del festival troveranno fotozone con cumuli di fieno, botti di vino e grappoli di uva come sottofondo, una mostra fotografica “Borghi d’Italia”, una mostra di manifesti d’epoca e tante altre cose.
Benvenuti in Italia! Seguite le notizie sul sito del festival: http://italy-fest.ru/
Video Grand Italia Fest 2018: https://www.youtube.com/watch?v=jRp16lbtVCQ