Spett.le
Azienda Associata a
Camera di Commercio Italo-Russa
Inviata: via mail
Milano, 19 dicembre 2018
Prot.18065-LB
OGGETTO: REPORT ATTIVITÀ CCIR 2018 – PREVISIONE ATTIVITÀ 2019
Gentile Associato,
anche quest’anno è arrivato il momento della chiusura delle attività e dei bilanci di quanto è stato realizzato negli ultimi 12 mesi dalla nostra Camera, con l’obiettivo di valutare le attività realizzate ed delineare le previsioni per il nuovo anno.
Anche il 2018 ha visto la Camera di Commercio Italo-Russa sempre più impegnata nella fornitura di servizi in linea con le mutate esigenze di mercato. Qualche numero a titolo di esempio (all.: Relazione attività CCIR 2018_it):
- Organizzazione di più di 15 tra educational, workshop e networking event, in collaborazione con aziende associate alla CCIR e dedicati a settori merceologici e tematiche diverse;
- Miei interventi in qualità di relatore ad oltre 10 seminari e convegni con focus il mercato russo presso Camere di Commercio Italiane, Associazioni di categoria, Università, ecc.:
- Costituzione ed accompagnamento di delegazioni di buyer russi per incontri b2b durante 7 fiere internazionali in Italia di settori diversi;
- Gestione di 5 missioni in incoming in Italia di buyer russi multisettoriali, su incarico di Camere di Commercio Italiane, e di 5 missioni in outgoing in Russia di imprese italiane;
- Realizzazione sul mercato russo di azioni nell’ambito di 2 progetti internazionali in convenzione con Unioncamere, Assocamerestero e Isnart;
- Accoglienza di 2 delegazioni di imprese e istituzioni russe a Milano, con organizzazione di relative presentazioni ed incontri b2b;
- Partecipazione a 6 appuntamenti istituzionali sia a carattere bilaterale sia italiano.
Anche sul fronte della comunicazione – ampiamente riconosciuta quale eccellenza di CCIR – i numeri di quest’anno hanno superato i traguardi già raggiunti gli anni scorsi. Infatti, CCIR continua a costituire un punto di riferimento informativo affidabile per l’internazionalizzazione delle aziende italiane in Russia e russe in Italia attraverso numerose attività di comunicazione condotte con forme e su piattaforme diverse.
La mailing list di contatti registrati tra aziende associate, non associate italiane e russe, istituzioni e più in generale followers della CCIR ha superato i 9.000 contatti ed il sito www.ccir.it ha consolidato il proprio ruolo, con risultati relativi al 2018 davvero eccellenti ed in ulteriore crescita rispetto all’anno precedente:
VISITATORI DIVERSI: nel 2018 150.233* – nel 2017 114.866
NUMERO DI VISITE: nel 2018 194.239* – nel 2017 150.349
PAGINE: nel 2018 733.800* – nel 2017 544.741
ACCESSI DOCUMENTALI E BANNER: nel 2018 4.951.308* – nel 2017 4.005.668
*dati aggiornati al 18 dicembre 2018
A questo si aggiunge la presenza di articoli ed interventi sia su media tradizionali di entrambi i paesi (es.: Il Sole 24 Ore, Russian Business Guide), sia su magazine online, radio e televisione.
Non ci dimentichiamo, però, che CCIR è un’associazione privata di imprese e, quindi, molto impegno viene profuso nel rafforzamento della base associativa, che quest’anno ha accolto 30 nuove aziende, che si sono aggiunte all’assemblea dei soci consolidati, usufruendo di tutta l’offerta di servizi tradizionalmente delineati per le imprese.
In un contesto in continua evoluzione ritengo che la capacità di stare sul mercato derivi anche dall’attitudine al cambiamento e dall’orientamento verso l’innovazione. In questa direzione ho indirizzato CCIR verso linee di intervento nuove, non consuete per la Camera, comunque dirette al supporto delle imprese italiane e russe in particolare.
Innanzitutto, è sempre più importante considerare Italia e Federazione Russa inseriti in un contesto allargato, attori di un mercato che va “da Lisbona a Vladivostok”, dove i paesi dell’Unione Eurasiatica saranno coinvolti in un processo interattivo al fine di migliorare la competitività e la cooperazione tra le economie dei singoli stati, nonchè promuovere uno sviluppo stabile al fine di elevare gli standard di vita dei paesi membri grazie anche alla libera circolazione di beni, servizi, capitali e lavoro.
In secondo luogo, progettualità che permettono di ampliare lo scambio di competenze, conoscenze ed il networking a livello europeo ed eurasiatico, offrono sia alla nostra Camera, sia alle proprie aziende associate e più in generale agli stakeholder esteri coinvolti, la possibilità di ampliare i propri orizzonti ed accrescere le opportunità di collaborazione internazionale, importante motore di crescita economica.
A tale riguardo ho consolidato contatti ed avviato collaborazioni sia nell’ambito di progetti e finanziamenti europei sia a livello eurasiatico, che vedranno ulteriori sviluppi nei mesi futuri, ma di cui avrete già avuto modo di leggere un’anticipazione in una comunicazione a voi indirizzata in questi giorni. Si tratta di azioni che incrementeranno il ruolo di CCIR nel perseguimento della propria mission, rispetto ad una platea di aziende e partner non solo italiani e russi, ma internazionali (allego con l’occasione la Previsione delle Attività 2019).
Per poter proseguire nell’importante attività della nostra Associazione a supporto della presenza di voi aziende associate sul mercato della Federazione Russa e dell’UEA, però, abbiamo bisogno anche del Suo costante sostegno, non escluso quello economico. Le rammento che è già possibile sin da ora procedere con il saldo della Quota associativa annuale, che per il 2019 resterà invariata rispetto agli ultimi anni.
Per Sua comodità Le alleghiamo le coordinate bancarie e l’elenco delle quote a seconda della tipologia di adesione.
Mi auguro di poterLa sentire presto e di poter collaborare attivamente anche su progetti di approccio e/o consolidamento delle relazioni della Sua azienda sul mercato russo.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito al programma o ad altre necessità e nel ringraziarLa anticipatamente, Le invio i più cordiali saluti e Auguri di Buone Feste da parte di tutto lo Staff della Camera di Commercio Italo-Russa.
Leonora Barbiani
Segretario Generale
Camera di Commercio Italo-Russa