Imago Russia
Festival della cultura russa a Padova
III edizione 2019
“La condizione che chiamiamo esilio”
04.05 – 03.06
Sabato 4 maggio
Presso il Teatro Verdi
Ore 17.00 Cerimonia di apertura del festival.
Ore 17.30 Incontro e dialogo con Yuri Rost.
Ore 19.00 Vernice della mostra.
“И лЮби!” Yu di Yuri Rost
Mostra fotografica personale di Yuri Rost, leggendario giornalista, scrittore, fotografo, poeta.
“Prenditi cura della vita, e della terra – il luogo dove la vita vive. E ama!” Yuri Rost
Domenica 5 maggio
“Senza sporcare l’acqua” Nostalgia di bellezza in Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra
Lora Guerra, la moglie del grande sceneggiatore italiano, sarà con noi a Padova per raccontare la profonda amicizia tra Andrej Tarkovski e Tonino Guerra e la genesi del film “Nostalghia”.
Proiezione del film “Tempo di viaggio”, 1983, girato in Italia da Tarkovskij insieme a Tonino Guerra.
“E che bisogna tornare al punto di prima, in quel punto dove voi avete imboccato la strada sbagliata. Bisogna tornare alle basi principali della vita. Senza sporcare l’acqua.” Tonino Guerra.
Domenica 5 maggio ore 20.45
Presso il cinema MPX, via Bonporti n 22.
Lunedì 6 maggio
“Tutte le pièce di Čechov sono dentro le bottiglie di Morandi” Rustam Khamdamov
Regista Rustam Khamdamov presenta il suo ultimo film “Meshok bez dnà” – “Sacco senza fondo”, 2017
Regista, pittore, sceneggiatore e designer al tempo stesso, è l’unico artista vivente ad avere le sue opere esposte al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. I suoi film sono collage di opere d’arte, come dipinti di Giorgio Morandi, le cui iconiche bottiglie di vetro sono state riportate alla vita in “Sacco senza fondo”.
Rustam Khamdamov, nato nel 1944 a Tashkent, Uzbekistan, entrato in contatto con alcuni grandi cineasti italiani, tra cui sceneggiatore Tonino Guerra e i registi Michelangelo Antonioni e Luchino Visconti, ricevuto elogi da Federico Fellini, il suo lavoro è caratterizzato da un tocco europeo
Il film “Sacco senza fondo” si basa sul racconto del giapponese Ryūnosuke Akutagawa intitolato “Nel bosco” (1922), è stato presentato all’International Film Festival di Rotterdam, ha ricevuto due premi nel Moscow film festival.
Lunedì 6 maggio ore 20.45
Incontro con il regista e proiezione del film. (in lingua originale coi sottotitoli in italiano).
Presso il cinema MPX, via Bonporti n 22, Padova
Martedì 14 maggio
La condizione che chiamiamo esilio. Dall’esilio geografico all’elisio metafisico. Josif Brodskij
Conferenza di Maria Grazia Ciani, interviene Alessandro Niero.
Maria Grazia Ciani è nata a Pola da cui è esule dal 1945. Docente di Storia della tradizione classica nell’Università di Padova, grecista insigne, curatrice e traduttrice di numerose prestigiose edizioni di testi classici e saggi di antichistica.
L’esilio. “Un tema che è diventato universale, declinato in migliaia di modi e tuttora privo di una conclusione: perché l’errare e l’agognato ritorno nella patria abbandonata si rivela una condizione perenne dell’anima quando non un dramma della storia.” tratto dal libro di Maria Grazia Ciani “ Il volo di Ulisse”, Marsilio ed., 2014.
Alessandro Niero, slavista, interviene su Iosif Brodskij per illustrarne, attraverso il prisma dell’esilio, l’attività di poeta in lingua russa e saggista in lingua inglese.
Martedì 14 maggio ore 18.30
Presso Accademia Galileiana, in via dell’Accademia n 7
Giovedì 16 maggio
L’estremo impossibile o la lingua dell’amore in esilio
La poetessa Nina Nasilli presenta e legge la poesia di Marina Cvetaeva.
“Ogni poeta è in sostanza un emigrato. Emigrato dal Regno dei Cieli e dal paradiso terrestre della natura. Il poeta è sempre segnato da un marchio: il disagio della randagità, e da quel marchio riconoscerai sempre – anche tra le quattro mura della sua casa – il poeta. Emigrato dall’Immortalità nel tempo, esiliato a vita dal suo cielo.”
Marina Cvetaeva
Nina Nasilli, poeta e pittrice, è autrice di raffinati libri di poesia – per i quali ha ricevuto importanti riconoscimenti anche a carattere internazionale – e di numerose pubblicazioni d’arte; ha esposto le sue opere in prestigiose personali e mostre collettive in Italia e nel mondo. In àmbito editoriale dirige una Collana di letteratura che si occupa di lingua e dialetti, e una Collana di grafica e libri d’arte.
Giovedì 16 maggio ore 20.45
Presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi
Lunedì 20 maggio
Nostalgia di Andrej Tarkovskij
Proiezione del film “Nostalghia”, 1983
La nostalgia non è solo lo stato d’animo di Tarkovskij costretto lontano dalla sua Russia. Nostos-algos è anche il dolore che segna il percorso del ritorno verso l’origine un percorso verso la verità, dell’uomo, della fede, dell’arte, e insieme dentro se stessi, verso la propria origine, la propria infanzia. “In quel punto dove voi avete imboccato la strada sbagliata”.
Con l’introduzione alla poetica di Andrej Tarkovskij a cura del prof. Fabrizio Borin.
Lunedì 20 maggio ore 20.45
Presso il cinema MPX, via Bonporti n 22
Mercoledì 22 maggio
Silentizio lontano primordiale. Valentin Silvetrov
Valentin Silvestrov, compositore ucraino oggi celebrato fra i più importanti compositori viventi presenta in prima mondiale a Padova le sue ultime “Sette melodie per piano e violino”.
Incontro con il Maestro Valentin Silvestrov presso Il Conservatorio Pollini.
Concerto del Duo Gazzana (Natascia Gazzana – violino, Raffaella Gazzana – piano) presso Sala dei Giganti del Palazzo Liviano.
“Se mi chiedessero il nome di un compositore contemporaneo, il primo che direi sarebbe Silvestrov. Valentin – senza condizioni – è il compositore contemporaneo più interessante, anche se i più lo capiranno molto più avanti” Arvo Pärt
Mercoledì 22 maggio ore 20.45
Sala dei Giganti del Palazzo Liviano, in Piazza Capitaniato.
Giovedì 23 maggio
Tavola rotonda: IL MERCATO RUSSO. Idee e strumenti a disposizione delle imprese italiane per lo sviluppo di iniziative di successo, con la partecipazione del Vice-Presidente CCIR Vincenzo Trani e del Segretario Generale Leonora Barbiani.
Scarica il programma ed il profilo dei relatori.
REGISTRAZIONI
Per iscrizioni si prega di cliccare sul link: bit.ly/2vLqzPX.
La cultura, insieme alla lingua, è la prima barriera di ingresso al mercato per quanto riguarda le nostre imprese, ed è bene saper comunicare bene il proprio business dopo un’accurata analisi ed una conseguente impostazione strategica.
Insieme ai nostri prestigiosi ospiti avremo l’occasione di presentare dei concreti casi di studio e di scambiarci idee ed esperienze per beneficiare delle opportunità di un mercato che, nonostante provvedimenti restrittivi, sta crescendo costantemente a ritmi più sostenuti di altri Paesi europei.
Giovedì 23 maggio ore 17.30
Presso Sala Rossini, Caffè Pedrocchi, in via VIII febbraio n 15
Venerdì 31 maggio
Cena russa
con lo chef Dmitriy Gorev – uno dei dieci migliori young chef della Russia, che è anche artista e pittore, creerà un vero spettacolo proponendo i piatti storici e tradizionali della ricca cucina russa.
Il menu:
Svekolnik – Borsčh freddo con pane di segale
Blinj con caviale rosso, crema di rjazenka e gelè di vodka
Petto d’anitra caramellata con sciroppo d’acero, purè di albicocche e kasha d’orzo perlato
Polpette alla Pozarskij di carni bianche a coltello con risotto di grano saraceno e gelè di mirtilli rossi
Pirog di mele e pere con gelato alla vaniglia fatto in casa, frutti e fiori
Pane di segale con pasta madre russa
Mors di mirtilli rossi
Tè verde alla menta
Venerdì 31 maggio ore 20.00 presso il Ristorante Strada Facendo, Via Chiesanuova 131, Padova
Prenotazione obbligatoria al 342 832 8505!
Lunedì 3 giugno
L’ÂME SLAVE
Rumi e San Francesco si incontrano a Mosca: un ponte tra Oriente e Occidente.