Spett.le
Azienda Associata a
Camera di Commercio Italo-Russa
Inviata: via mail
Milano, 17 dicembre 2019
Prot.19050-LB-jf
OGGETTO: REPORT ATTIVITÀ CCIR 2019 – PREVISIONE ATTIVITÀ 2020
Gentile Associato,
il 2019 volge al termine, momento tradizionalmente dedicato alla chiusura delle attività ed ai bilanci di quanto è stato realizzato nel corso dell’anno, ed anche per la nostra Camera è l’occasione per riepilogare e valutare le attività compiute e delineare le previsioni per il nuovo anno.
Anche nel 2019 la Camera di Commercio Italo-Russa ha consolidato ed ampliato la propria offerta di servizi, in linea con le esigenze di un mercato che si presenta sempre più ‘fluido’. Di seguito si riportano i risultati più evidenti, ma per maggiori approfondimenti si rimanda alla Relazione attività CCIR 2019_it:
- Attività formativa ed informativa: sono stati oltre 20 gli appuntamenti tra seminari, workshop, webinar e networking event, dedicati a settori merceologici e tematiche diverse, dove CCIR ha organizzato tali approfondimenti in prima persona o supportando soggetti esterni (aziende associate, Camere di Commercio italiane, Associazioni di categoria, Università, );
- Fiere internazionali in Italia: si è ancor più rafforzata la collaborazione con enti fieristici ed organizzatori di fiere e CCIR è stata incarica di costituire ed accompagnare delegazioni di buyer russi (in alcuni casi anche da paesi dell’Unione Economica Eurasiatica) per incontri b2b in occasione di 11 manifestazioni fieristiche in tutta Italia con focus su diversi settori merceologici;
- Missioni incoming e outgoing: è cresciuto il numero di imprese ed istituzioni russe che si sono affidate a CCIR per la realizzazione di progetti più o meno complessi, con la predisposizione di agende di b2b mirati in Italia – nel complesso 5 – e di soggetti italiani pubblici e privati che hanno incaricato CCIR per l’organizzazione di eventi particolari con incontri b2b in Russia – in totale 6;
- Patrocini e supporto ad eventi culturali: l’attenzione della Camera per gli eventi culturali si è riconfermata. Tra collaborazioni con riviste, musei, organizzatori di mostre, ecc. sia consolidati sia di recente acquisizione, CCIR ha concesso ad oltre 10 iniziative il proprio patrocinio non oneroso e contemporaneamente la propria attività di promozione all’evento (mostre di pittura, artigianato, fotografie; eventi musicali e cinematografici; appuntamenti enogastronomici; formazione; );
- Progetti internazionali: CCIR ha riconfermato il proprio impegno per i progetti “Ospitalità italiana” e “La settimana mondiale della cucina italiana” in convenzione con Unioncamere, Assocamerestero, Isnart e Maeci; inoltre, è stata incaricata di realizzare tutte le attività previste nel triennio 2019-2021 da “The True Italian Taste”, progetto internazionale promosso e finanziato dal Mise nell’ambito della campagna di promozione del cibo 100% Made in Italy nei paesi europei ed extra-UE che costituiscono per l’Italia i partner principali nel settore agroalimentare;
- Comitato Imprenditoriale: in previsione che il CIRCEIF si riunisca nel 2020, hanno segnato un passo importante in termini di partecipazione ed argomenti le riunioni 2019 del Comitato Imprenditoriale, che a Milano e Mosca hanno coinvolto numerose imprese al fine di registrare le istanze da presentare al XVII Consiglio Italo-Russo per la Cooperazione Economica, Industriale e Finanziaria.
Anche sul fronte della comunicazione la nostra Camera ha confermato l’autorevolezza già ampiamente riconosciuta. Infatti, CCIR continua a costituire un punto di riferimento informativo affidabile per l’internazionalizzazione delle aziende italiane in Russia e russe in Italia attraverso numerose attività di comunicazione condotte con forme e su piattaforme diverse.
I follower della Camera, costituiti da aziende associate, non associate italiane e russe, istituzioni, ecc., hanno superato 8.000 contatti ed il sito www.ccir.it ha consolidato il proprio ruolo, con risultati nell’anno che sta per concludersi davvero eccellenti, a riconferma che il pubblico acquisito continua a seguirci:
VISITATORI DIVERSI nel 2019 152.363* – nel 2018 152.624
NUMERO DI VISITE nel 2019 200.000* – nel 2018 199.893
PAGINE nel 2019 658.971* – nel 2018 747.805 ACCESSI DOCUMENTALI E BANNER nel 2019 4.852.520* – nel 2018 5.062.878
*dati aggiornati al 16 dicembre 2019
In termini di media tradizionali, nel 2019 CCIR ha pubblicato 3 uscite della Russian Business Guide – La rivista dedicata alle relazioni tra Italia e Russia, curando direttamente tutto il progetto editoriale in collaborazione con la Camera di Commercio e dell’Industria della Federazione Russa.
A questo si aggiunge la presenza di articoli ed interventi su media tradizionali e online di entrambi i paesi (testate cartacee, magazine online, radio, televisione, ecc.) che da giugno 2019 ha registrato un aumento considerevole, anche in relazione all’avvicendamento alla Presidenza di CCIR con la nomina di Vincenzo Trani. Nel complesso le uscite del 2019 superano l’importante risultato di 300 articoli, in particolare da giugno.
Sul versante degli accordi di collaborazione bilaterale CCIR ha sottoscritto MoU con diversi soggetti russi (regioni, agenzie per lo sviluppo ed il sostegno all’export ed investimenti, cluster, ecc.), tra cui si ricordano: la Regione di Novgorod, dell’Estremo Oriente, di Nizhnij Novgorod, di Samara, di Kaluga, della Yakutia, il Distretto Federale Centrale; ed ancora con VEB Innovations LLC, Mashinostroitelnyj Klaster in Tatarstan, ecc., tutti finalizzati all’organizzazione di eventi di incontro tra imprese in Italia ed in Russia e scambio di competenze e know-how. In questa direzione è stata fondamentale la presenza del Presidente CCIR ad appuntamenti a carattere internazionale quali lo SPIEF ed il Forum di Vladivostok.
Tra le proprie linee di intervento, inoltre, CCIR ha individuato quella relativa ad un contesto allargato, dove il focus viene messo sulle opportunità di crescita nell’ambito dell’Unione Eurasiatica: i paesi che ne fanno parte sono sempre più coinvolti in un processo interattivo al fine di migliorare la competitività e la cooperazione tra le economie dei singoli stati.
In questa direzione CCIR ha affiancato Formaper – Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi – durante tutte le fasi del progetto “AGROCOMP – Value chain competitiveness of agro-business & food processing SMEs through sustainable development and eco-innovation in Uzbekistan and Kazakhstan”, finanziato dall’Unione Europea, che l’ha vista impegnata nell’identificazione di aziende italiane disponibili ad accogliere stakeholder kazaki e uzbeki del settore agroalimentare in visita studio, twinning e stage tra febbraio e novembre 2019.
Come associazione di imprese, si è riconfermato l’impegno della struttura nel supportare i propri Soci, che hanno rinnovato la fiducia nei nostri confronti: si è rafforzata la base associativa, che quest’anno ha accolto 44 nuove aziende italiane e russe, che si sono aggiunte all’assemblea dei soci consolidati, usufruendo di tutta l’offerta di servizi delineati per le imprese.
Anche per il 2020 abbiamo in programma numerose nuove azioni, a cui ci auguriamo vorrà prendere parte. La Previsione delle attività 2020 (in allegato) si arricchirà durante tutto l’anno e come d’abitudine, vi terremo costantemente aggiornati su eventi ed iniziative.
Per poter proseguire nell’importante attività della nostra Associazione a supporto della vostra presenza sul mercato della Federazione Russa e dell’UEEA, però, abbiamo bisogno anche del Suo costante sostegno, non escluso quello economico. Le rammento che è già possibile sin da ora procedere con il saldo della Quota associativa annuale, che per il 2020 resterà invariata rispetto agli ultimi anni.
Per Sua comodità Le alleghiamo le coordinate bancarie e l’elenco delle quote a seconda della tipologia di adesione, invitandoLa contestualmente a voler valutare anche l’opportunità di sottoscrivere un upgrade con la possibilità di poter accedere ad uno spettro più ampio di servizi.
Mi auguro di poterLa sentire presto e di poter collaborare attivamente anche su progetti di approccio e/o consolidamento delle relazioni della Sua azienda sul mercato russo.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito al programma o ad altre necessità e nel ringraziarLa anticipatamente, invio a Lei e a tutti i Suoi collaboratori e famigliari i più cordiali saluti e Auguri di Buone Feste da parte di tutta la Camera di Commercio Italo-Russa.
Leonora Barbiani
Segretario Generale
Camera di Commercio Italo-Russa